Corsi

FORMAZIONE VOLONTARI 

Fondamentale è la preparazione professionale permanente dei volontari. Per questo l’Associazione ha un proprio Centro Formazione Volontari composto da istruttori volontari abilitati all’insegnamento delle tecniche d’intervento, del corretto utilizzo delle strumentazioni ed apparecchiature sanitarie, nonché dei mezzi secondo i protocolli e gli standard previsti da IRC e ANPAS per consentire ai volontari di prestare in ogni momento un servizio efficace ed efficiente.

L’Associazione è altresì titolare di due importanti centri di formazione:

– I.R.C. (Italian Resuscitation Council)

– FERNO

FORMAZIONE CITTADINI 

L’Associazione, con l’intento di migliorare la conoscenza dei cittadini in materia di educazione sanitaria e comportamentale di fronte a situazioni di emergenza, organizza periodicamente incontri informativi e specifici corsi .
Analoga attenzione viene rivolta al mondo della scuola con la organizzazione di corsi presso i plessi scolastici dei tre Comuni.

Inaugurazione Defibrillatore presso il Centro “Punto Blu”

Sabato 10 dicembre 2011 con una semplice ma significativa cerimonia alla presenza delle Autorità del Comune di Montechiarugolo è stato inaugurato il defibrillatore che il Centro Punto Blu di Monticelli Terme ha installato all’ingresso dell’arena che ospita il campo da calcio. Come ha ricordato il Prof. Dello Russo, presidente del “Punto Blu”, In venti anni di vita del nostro Centro, l’idea di istallare un defibrillatore, non ci aveva mai sfiorato.

Poi qualche mese fa un triste evento, l’arresto cardiaco improvviso in un giovane parmigiano che giocava in questa arena, ci ha portato per un lungo periodo sulle pagine della Gazzetta, scuotendo le nostre coscienze. Nei giorni successivi, purtroppo, altri due eventi simili si sono tristemente conclusi con il decesso dei giovanissimi. Noi abbiamo prontamente accolto la proposta che il cardiologo dott. Massimo Gualerzi della Fondazione don Gnocchi di Parma ha lanciato dalle pagine della Gazzetta sulla necessità di dotare i Centri sportivi di un defibrillatore e, oggi, primo centro della provincia, vediamo realizzato ciò che solo alcuni mesi fa era un sogno.

Grazie alla generosità di alcune famiglie di soci del centro scomparsi negli ultimi anni e di aziende nonché l’impegno dei giovani del centro con diverse iniziative, è stato possibile acquistare l’apparecchiatura “salvavita”. Determinante per il successo dell’operazione è stata la disponibilità dell’Assistenza Pubblica “Croce Azzurra”, la cui sezione è ospitata presso i locali del centro, che ha organizzato i corsi di formazione all’uso del defibrillatore per una settantina di persone (volontari, atleti, allenatori e docenti del Punto Blu).

I corsi sono stati tenuti dagli istruttori IRC del Centro Formazione Volontari della “Croce Azzurra”. L’iniziativa del Centro Punto Blu ha suscitato notevole interesse nell’ambito del Comune di Montechiarugolo tant’è che sono diversi i circoli ed istituzioni interessate ad approfondire la conoscenza per l’installazione di altri defibrillatori e con la relativa formazione di persone “abilitate” all’uso di questo importante presidio sanitario.

Centro di Formazione IRC

L’Associazione ha fortemente voluto e ricercato la possibilità di divenire centro di formazione IRC (Italian Resuscitation Council), l’importante Istituto scientifico internazionale di formazione per l’applicazione delle tecniche di BLS (Basic Life Support) – Rianimazione Cardioplomonare di Base e del BLS-D (Basic Life Support Early Defibrillation) – Rianimazione Cardiopolmonare con uso di defibrillatore semiautomatico esterno.
Il riconoscimento è avvenuto nel 2007, dopo che un gruppo di nostri Volontari ha frequentato lo specialistico corso ed ottenuto la qualificazione di istruttori.
Il Centro è stato dedicato alla memoria del Dr. Giorgio Abbati, indimenticabile amico della “Croce Azzurra” e primo Presidente dell’Unione Regionale delle Pubbliche Assistenze, alla nascita e crescita delle quali ha speso tanto della Sua vita.
Il nostro Centro di formazione IRC, coordinato dal Responsabile Dr. Luca Bonini e da Alex Uccelli, nostro Responsabile della Formazione, può contare sulla disponibilità dei seguenti istruttori:

  • Bonini Dr. Luca, A.P. Croce Azzurra
  • Boschi Giovanni, A.P. Croce Azzurra
  • Corradi Davide, A.P. Croce Azzurra
  • Samini Dr. Massoud, A.P. Croce Azzurra
  • Tosi Lorenzo, A.P. Croce Azzurra
  • Uccelli Alex, A.P. Croce Azzurra
  • Berti Riccardo William, A.P. Noceto
  • Fornari Emiliano, A.P. Parma
  • Ravo Daniele, A.P. Parma
  • Craviari Cecilia, Ass.ne Forem
  • Zalaffi Luca, Ass.ne Forem
  • Carpana Giuseppe, Ass.ne Forem A.P. Pellegrino

Il Centro, oltre a gestire i corsi interni di BLS e BLS-D rivolti ai nostri Volontari, è fortemente impegnato nell’organizzare i suddetti corsi anche per le altre Associazioni di Pubblica Assistenza in collaborazione con l’ANPAS regionale ed il coordinamento provinciale.

Clicca qui per informazioni sul Centro IRC

Centro di Formazione Ferno

L’Associazione accogliendo la proposta dei famigliari e degli amici di onorare la memoria della loro cara Germana Dall’Orto, ha istituito il centro di formazione permanente FERNO.
Cos’è questo innovativo progetto proposto dalla FERNO, l’azienda leader nello studio, realizzazione e fornitura di dispositivi d’immobilizzazione e trasporto, alla quale l’Associazione si è rivolta con l’acquisto delle attrezzature in dotazione sui nostri mezzi?
La Ferno si propone di sviluppare la consapevolezza degli utilizzatori dei dispositivi d’immobilizzazione e trasporto prodotti dalla FERNO. Più in generale si propone di rendere efficace l’applicazione d’immobilizzatori e strumenti di trasporto d’uso quotidiano nei servizi di soccorso e trasporto, ma spesso non conosciuti a sufficienza o non sfruttati al meglio.
La conoscenza delle caratteristiche tecniche e dei modi d’impiego preciso di uno strumento, semplifica il lavoro e lo rende efficace.
I corsi Certified User promossi dalla Ferno sono il complemento indispensabile per il corretto utilizzo dei dispositivi Ferno, certificando al termine dei corsi la preparazione degli istruttori ai quali è affidato il compito di formare i Volontari.
Così dopo il primo corso svoltosi nel 2009 che ha certificato l’abilitazione al ruolo di istruttori dei nostri Volontari:

  • Luzzi Luigi
  • Petronini Maurizio
  • Tonelli Cristian
  • Uccelli Alex

Il Consiglio Direttivo ha deciso di organizzare un secondo corso che si è svolto nei due primi weekend di dicembre con la partecipazione dei nostri Volontari:

  • Ferrari Andrea
  • Lucchetti Paolo
  • Pioli Mauro

Ai nuovi istruttori va il plauso del Consiglio Direttivo per l’impegno e la dedizione con la quale hanno aderito a questo progetto formativo, ringraziandoli per la disponibilità di tempo che dedicheranno ai loro colleghi Volontari.
Sarà, infatti, cura di Alex Uccelli, responsabile della formazione e della sua equipe, organizzare i corsi per i Volontari, secondo una pianificazione che sarà esposta in sede.
Ai Volontari, vogliamo dire di essere orgogliosi di appartenere ad un’Associazione che, per la qualità dei presidi e delle attrezzature sanitarie adottate, è senza alcun dubbio all’avanguardia e, ad oggi unica Associazione ad avere propri istruttori certificati Ferno.

Attenzione: Sul sito www.ferno.it è possibile approfondire la conoscenza dell’azienda e del tipo di corsi che hanno frequentato i nostri Volontari con le specifiche tecniche:

  • Ferno Education CU1 – Certified Users 1
  • Ferno Education CU2 – Certified Users 2
  • Ferno Education CU3 – Certified Users 3
  • Ferno Education CT – Certified Trainer
  • Ferno Education Pediatrics