Premio Armando Prada 2019

Sabato 12 gennaio 2019, nel ricordo della scomparsa di Armando Prada, avvenuta il 9 gennaio 2005, l’Assistenza Pubblica di Busseto ha ospitato la tredicesima edizione del premio  itinerante a lui dedicato che è stato ospitato nelle precedenti edizioni presso le Assistenze Pubbliche di Borgotaro-Albareto,  Parma, Colorno, Collecchio, Fornovo Taro, Noceto, Langhirano, Salsomaggiore, Calestano, Fidenza e Traversetolo (nel 2006 e 2015).

Il premio dei volontari per i volontari. Per chi dedica parte del proprio tempo agli altri

Con questa frase, che capeggia sulla locandina della manifestazione, si vuole rendere omaggio alla figura di Armando Prada riconoscendo l’impegno e i sacrifici di chi ha scelto di vivere in solidarietà con il prossimo tanta parte della propria vita.

Il premio viene attribuito ogni anno a tre categorie di premiati:

  • Un Volontario che si è distinto per impegno e per dedizione;
  • Un’Associazione che ha avuto iniziative particolarmente lodevoli;
  • Un Progetto costruito da un’Associazione per andare incontro a nuove esigenze.

L’importante manifestazione, che è organizzata dall’Assistenza Pubblica “Croce Azzurra” , dall’ANPAS Emilia-Romagna e dall’Assistenza Pubblica di Busseto, e si onora d’avere il patrocinio delle Amministrazioni Comunali di Busseto e di Traversetolo, si è svolta presso una location prestigiosa della cittadina bussetana: Il Teatro Giuseppe Verdi. 

” Come ogni anno il Premio è stata una bella serata. L’emozione di essere, nuovamente, come l’anno scorso in un teatro importante ha accompagnato tutti da quando è stato rivelato che la tredicesima edizione del Premio Prada si sarebbe tenuta a Busseto. Per questo, da subito, ci si è concentrati anche sulla parte che fa da cornice alla serata: la scuola di ballo Flexpoint Performing Arts Academy è tornata a farci compagnia con i suoi ballerini e quest’anno con un elemento in più non da poco; le ragazze, infatti si sono esibite con la musica dal vivo, non deludendo certo le aspettative, ma meritandosi molti applausi. Altrettanto validi si sono dimostrati i musicisti: un quartetto d’archi e un’arpa che, oltre a fare da sfondo ai passi di danza hanno eseguito diverse arie famose per la gioia del pubblico che ha sicuramente apprezzato la loro performance.
Oltre alle emozioni suscitate da ballerini e musicisti, ci sono state anche quelle, forti legate alle assegnazioni dei premi: nella prima parte è stato assegnato il Premio Speciale alla memoria di Angela Bozzia, la volontaria dell’Assistenza Pubblica di Borgotaro – Albareto venuta a mancare proprio durante un servizio in ambulanza. Il dolore per la sua scomparsa è ancora forte, lo si sentiva quando sul palco sono saliti il Presidente Carretta, il Direttore Sanitario – amica da tanti anni di Angela – dottoressa Cristiana Bertani, e la sorella Laura. Dolore che però non è arrendersi, ma andare avanti tutti i giorni, ogni servizio nel nome di Angela e per Angela credendo nel valore speciale e irrinunciabile del volontariato. Quel valore a cui credono e tengono tutte le persone che ancora una volta si sono ritrovate per ricordare Armando.
Il Premio al Progetto è andato alla Fondazione dell’Assistenza Pubblica di Parma, rappresentata dal Presidente Filippo Mordacci: il loro progetto, l’ambulanza dei desideri, ha permesso a una persona ammalata di sclerosi multipla di recarsi a visitare il campo di concentramento di Auschiwtz, proprio per realizzare questo suo sogno. Un viaggio impegnativo a livello organizzativo, ma anche per i forti sentimenti che sia il viaggio, sia il luogo di destinazione, hanno mosso in tutti i partecipanti.
Si è poi passati alla premiazione dell’Associazione: quest’anno è stata scelta Cuore di Maglia, che si occupa, è proprio il caso di dirlo dei più piccoli: queste signore, che oltre ad avere un cuore d’oro, hanno le mani d’oro, preparano dei kit da lasciare alla neonatologia che li mette a disposizione delle famiglie dei neonati che nascono prematuri e che, quindi non hanno pronto il corredino o non ne troverebbero uno con le misure adatte. Germana Bertozzi, delegata della sezione di Parma, ha ritirato il premio e in sala era presente gran parte del gruppo di queste signore che lavorano a maglia e riscaldano le nuove vite.
Il Premio al Volontario è stato assegnato al signor Mario Cortesi, colonna portante dell’Assistenza Pubblica di Busseto: purtroppo Mario non era presente per gravi motivi di salute ed è stata la figlia Barbara a ritirare il premio per lui. La tredicesima edizione del premio ha riservato un altro momento speciale: Anpas Emilia Romagna, rappresentata da Miriam Ducci, Presidente Regionale accompagnata dal Consigliere Nazionale Sabrina Severi e da quello Regionale Emanuele Cola, ha voluto consegnare tre importanti riconoscimenti al comitato organizzatore del Premio stesso. Sono saliti così sul palco, a fare compagnia alla presentatrice Claudia Chierici, anche Gabriele Lombardi e Federica Piazza.
A loro tre il riconoscimento del grande lavoro che viene svolto e che è stato subito condiviso anche il resto della squadra che lavora dietro le quinte: Marco Mazza, Fabrizio Nardi, Andrea Cadoppi, Matteo Bussoni, Elisa Araldi che quest’anno è stata sostituita da Chiara Iacci.
Ovviamente non sono mancanti i saluti e i ringraziamenti di chi quest’anno ha ospitato il premio: il Presidente dell’Assistenza Pubblica di Busseto Marzio Broggi, il Sindaco di Busseto Giancarlo Contini accompagnato dall’Assessore Elisa Guareschi; e ancora per la consorella di Traversetolo il comandante dei militi Alessandro Vignali e il Sindaco di Traversetolo Simone Dall’Orto.
Non potevamo poi mancare gli amici di Majano del Friuli rappresentati da Elisa De Sabbata Vice Sindaco. Naturalmente sul palcoscenico è salito anche Giovanni Capece Presidente del Coordinamento Pubbliche Assistenze di Parma. Claudia Chierici, quest’anno per presentare la serata si è avvalsa della collaborazione di William Verderi, cantante, che per una sera ha deciso di mettersi in gioco in qualità di presentatore. E nel 2020 ? …. Arrivederci in Val Ceno …. !